VENEZIA
NON È STATA LA MIA FINE (Dal Danieli a …)
(Steg about
Steg Series - 3)
Premessa 1:
non sono un hemingwayano (Ernest), e quanto di lui ho letto tratta di argomenti
a me cari: Venezia e tauromachia (sebbene su questo punto Jean Cau abbia
scritto che il Premio Nobel non ne capisse poi molto).
Premessa 2:
per una incollatura temporale, Venezia, la mia, non è nata da Hugo Pratt,
eppure ...
STEG QUESTION:
credo che in questo caso l’ordine cronologico sia fondamentale.
STEG ANSWER:
certo. Autunno 1973, venerdì pomeriggio piovoso, prima liceo scientifico dell’Alessandro
Volta di Milano, sezione P. Giustificazione per uscire un po’ prima, devo
andare a Venezia, in treno a raggiungere i miei genitori per una serata di gala
aziendale. Parto direttamente da scuola con la bisaccia ([1])
e indosso a protezione dalla pioggia una cerata giallo limone.
A un certo punto del viaggio, diciamo dopo Padova, uno
degli occupanti il mio scompartimento mi chiede qualcosa, gli rispondo Venezia,
e parlando dell’albergo (come arrivarci) scopro che “il Danieli” non è proprio
una bettola.
Pioggia anche durante il viaggio in vaporetto, vedo la
caserma dei vigili del fuoco e poi il Canal Grande. Pochi passi fra l’imbarcadero
e la porta, mi pare girevole, dell’albergo su Riva degli Schiavoni. Arriva
qualcuno, direi mia madre e anche mio padre, e mi dicono che mi hanno “dovuto
dare” la suite più importante ad uso singola perché non c’era altro: stanza di
marmi, bagno di marmi, soffitti affrescati, un freddo notevole.
Ho pochi ricordi della città il giorno dopo, ancora tempo
grigio e mi pare già di ritorno a casa nel pomeriggio.
SQ: e Pratt
battuto sul tempo?
SA: ricordo che
avevano cercato di propormelo tempo prima, diciamo un paio di anni, attraverso
un volume Mondadori alla Milano Libri, ma il tratto mi pareva ostico per i miei
gusti (leggevo L’Uomo Ragno e quanto della Marvel pubblicava la Editoriale
Corno), sicuramente intravidi un Corto Maltese sulle pagine di Linus di quei
mesi.
Comunque: estate 1974, vacanze dal mio amico FB a Nervi
(Genova), in una delle nostre discese in città ([2])
per caso, dietro Piazza De Ferraris, scoprii la Libreria Il Sileno (Galleria
Mazzini) dove si stagliavano splendide le copertine de Il Sgt. Kirk
edito da Ivaldi: colpo di fulmine per la rivista e per Pratt.
SQ: quando
tornasti a Venezia?
SA: tornai da solo,
avendo letto Un romanzo d’avventura di Alberto Ongaro ([3])
e Le pulci penetranti che molti considerano la risposta stizzita di
Pratt all’amico ([4]). Tornai
credo in ragione di un articolo di giornale e poi, forse, l’acquisto del volume
di Ugo Fugagnollo: Venezia così. Ma mi aveva anche incuriosito la copertina
de Le pulci penetranti: costruita su una vignetta riprodotta 4 volte
tratta da una storia di Corto Maltese ([5])
nell’ultima, completa, egli dichiara “Venezia sarebbe la mia fine!” con
alle spalle le cupole di San Marco.
Fu fra il 1976 e il 1977, direi.
Ricordo la
visita alla Basilica di San Marco, gratuita, ricordo anche di esser salito
sulla Torre dell’orologio (una citazione prattiana da L’Asso di picche); bevvi per
sfida al prezzo una Coca-cola al Caffè Florian, mentre pranzai (grazie a quell’articolo)
in Cannaregio, alla Trattoria La Maddalena sulla Strada Nuova.
SQ: e
poi?
SA: direi
visite quasi “disintossicanti” negli anni successivi, di solito in giornata;
spesso buttavo una moneta nel Canal Grande quando andavo verso la stazione di
Santa Lucia per rientrare a Milano.
SQ: “pellegrinaggi prattiani”?
SA: non proprio.
Certo quella frase: “Ci sono a Venezia tre luoghi magici e nascosti …”
([6]), ma
allora non c’era internet e se erano magici e nascosti almeno una ragione per
faticare a trovarli c’era, così mi accontentai di incappare abbastanza
facilmente nel Ponte delle Maravegie (o meraviglie).
Piuttosto, in
ragione della sua citazione da parte di Alberto Ongaro nel suo romanzo, decisi
di andare una volta a cena al Poste Vecie: una trattoria di fronte al mercato del
pesce di Rialto, con un ponticello da attraversare per arrivare alla sua porta.
Entrai e mi misero a un tavolo da due, non c’era molta gente, su un muro vicino a me
stava un blow-up di una foto in bianco e nero di Hugo Pratt, già ne ho
scritto, posso aggiungere solo che ritraeva il Pratt classico: pantaloni un po’
larghi, camicia e cardigan, un impermeabile chiaro proprio come quello nelle
foto della famosa intervista dedicatagli da Alberto Ongaro e intitolata: “Una
sera con Pratt, l’Orson Welles dei fumetti” ([7]).
Oggi quella foto non c’è più, chissà chi la scattò.
Meglio lasciarsi
portare dal fato quindi.
SQ: fato?
SA: nel
1982, mi sembra, andai per il carnevale, di cui vidi poco e serate senza uscite in città,
ma il portiere del piccolo albergo dove ero sceso alla mia domanda se poteva
indicarmi un ristorante, mi disse che ce ne era uno nuovo, ma un poco strano
perché aveva la carta del macellaio per tovaglie e un nome curioso: Corte
Sconta. Tradussi in Corto Maltese: Corte Sconta detta Arcana era il titolo
della già citata avventura del marinaio de La Valletta ambientata in parte proprio
a Venezia ([8]).
SQ: “enters Cipriani”?
SA: eh sì, siamo finalmente arrivati anche in Calle Vallaresso.
Così come avevo chiesto per i miei 18 anni di andare a cena al Savini di
Milano ([9]), per
i 50 anni di mio padre nel novembre 1983 dissi: “perché non festeggiamo a
Venezia al ([10]) Harry’s Bar?” E la
proposta fu accettata.
Se ben ricordo, finì che ci cenammo due sere di fila, comunque nelle gite
in laguna con i miei genitori, si cenava lì.
SQ: e poi?
SA: beh io presi ad andare al Corte Sconta come “mio” ristorante
con amici o da solo, finché un giorno non scoprii che era diventato più
conveniente Cipriani: sic transit, eccetera.
SQ: aneddoti o curiosità del bar più famoso del mondo?
SA: senza andare troppo sul personale, diciamo che ce ne è uno uguale
e contrario: apparve su Panorama (il settimanale) la piantina della sala
che io chiamo “dabbasso” e che è quella storica ([11]) di “stanza”;
da allora mi sono sempre divertito nella “raccolta” dei tavoli da me occupati:
ricordo addirittura il “senatoriale” n. 1 occupato da solo, un mezzogiorno; ma
quello cui sono più affezionato (dal 12 aprile 1997) è il n. 4, che però non sapevo ancora se fosse – come fu – “il tavolo di” Orson Welles ([12])
oppure “di” Ernest Hemingway ed io continuo sempre ad inchinarmi al primo ([13]).
SQ: i Cipriani?
SA: beh a parte quando Giovanna ci assistette (al primo piano)
nella seconda cena del novembre 1983, sua sorella Carmela fu mia collega in un
noto studio legale milanese, suo fratello Giuseppe potrei averlo incrociato anche
al Harry’s Cipriani di New York ([14]).
Nel giugno 2018, in occasione di un premio giornalistico sono finalmente
riuscito ad avere due dediche da Arrigo Cipriani, che ovviamente ho incrociato
molte volte ([15]): una sul precitato Prigioniero
e l’altra sulla mia copia di Eloisa e il Bellini ([16]),
sua prima fatica letteraria che uscì mentre ero a studiare alla Columbia University,
il che scusa il fatto che la mia copia sia della seconda edizione.
SQ: curiosità e casualità lagunari tue?
SA: sicuramente la più buffa fu quando andai a Venezia per vedere
una mostra su Hugo Pratt e la sera al concerto dei Prozac + a Marghera in un
centro sociale: era il 18 maggio 1996 e nell’attesa del concerto pensavo al
fatto che avevo pranzato al Harry’s Bar, un bel contrasto.
SQ: ma Venezia non finisce mai?
SA: no, finisce, per più ragioni.
Però occorre evocare ancora due personaggi senza i quali la mia Venezia
sarebbe meno personale.
Uno è Claudio (Ponzio), fra parentesi il cognome perché un barman si
apostrofa per nome: sorta di timoniere del Harry’s Bar finché non ha deciso che
la missione era compiuta. Inimitabile, ti faceva sentire il cliente più
importante, l’attenzione di una vista a 360 gradi (non è un cliché), la battuta
tagliente (il mio zaino lo chiamava “il paracadute”) ([17]).
Senza di lui il locale (ecco perché ha senso stare di sotto, di sopra non c’è
bancone del bar) non è lo stesso, comunque.
L’altro personaggio è anche un fumetto …
SQ: in che senso?
SA: perché si tratta della belga Anne Frognier, la moglie veneziana
di Hugo Pratt, la mamma di Silvina e Giona, il viso di Anna della/nella Giungla
ovvero Anna (ma Ann nell’edizione sudamericana) Livingstone.
Questa signora, con cui il “fumettaro” visse a Malamocco (cucendogli
anche pantaloni: i tempi erano duri), cercai di rintracciarla all’epoca in cui avevo deciso di scrivere
la mia biografia del suo ex-marito. Ci riuscii e andammo (andammo, io e …) a
trovarla un pomeriggio d’estate a Malamocco, sempre in quella casa che
risultava sull’elenco telefonico di Venezia consultato un quarto di secolo
prima alla stazione ferroviaria di Venezia, aspettando il treno per Milano,
arrivavamo da San Marco, dopo un pranzo in Calle Vallaresso.
Le facemmo evidentemente una buona impressione, perché fissammo un altro
incontro a breve con pranzo, e ci preparò degli ottimi gamberi alla griglia,
accompagnati da insalata e vino bianco fresco (ricordo un piccolo aereo sopra
le nostre teste sul terrazzo). Poi si andò a trovare Ivo Pavone, ormai oggi [scrivevo nel 2019] l’ultimo
sopravvissuto del “gruppo dell’Asso” ([18]), e
lì conobbi anche Roberto Reali, forse il più grande filologo ([19]) dell’opera
prattiana, con cui intrapresi una fruttuosa corrispondenza e amicizia
epistolare, purtroppo anche Reali è morto anni fa.
Decisi di non scrivere la biografia e di tenermi le sue “storie” del
famoso ex marito.
SQ: e adesso?
Oltre a Venezia c’è Berlino, c’è stata Londra, come New York City, … ne
ho già scritto.
Steg
Tutti i diritti riservati/All rights
reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la
medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su
sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il
pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso
scritto dell’autore/degli autori.
[1] Fin
dalla terza o quarta elementare la cartella era stata sostituita da giberne o
bisacce/tascapane army surplus comprate alla Fiera di Senigallia.
[2] Per soldatini
scala 32 Airfix e modelli in metallo di mezzi militari Solido. Per conto mio scoprii
i soldatini della francese Starlux, ma questa è altra storia.
[3] Milano,
Mondadori, 1970.
[4] Venezia,
Alfieri, 1971.
[5] L’angelo
della finestra d’oriente. Titolo ispirato da Gustav Meyerink, L’angelo
della finestra d’occidente.
[6] Così
si apre Corte Sconta detta Arcana.
[7] L’Europeo,
n. 43, 25 ottobre 1973. Si trova riprodotta nella prima edizione di Gianni
BRUNORO, Corto come un romanzo: Bari, Edizioni Dedalo, gennaio 1984.
[9] Negli
anni a seguire questo storico ritrovo ebbe un rilancio non da poco e la nostra
famiglia un trattamento … beh come Cipriani tratta i Veneziani, diciamo.
[10]
Rimane un mio vezzo di grafia e pronuncia, essendo la h aspirata.
[11] Si
veda Arrigo Cipriani, Prigioniero di una stanza a Venezia, Milano,
Feltrinelli, 2009.
[13] Il
che mi ha anche condotto al Chicote di Madrid, perché altrimenti i compiti non sarebbero
fatti.
[14] Dove
ai primi di maggio del 1987 festeggiai con la mia amica VM il
conseguimento del mio e del suo LL.M.
[16]
Milano, Longanesi, 1986.
[18]
Rammento che Alberto Ongaro è morto il 23 marzo 2018.
[19]
Essendo il biografo più accreditato Dominique Petitfaux.
[20] Da Una
ballata del Mare Salato.
Nessun commento:
Posta un commento